Barcellona P.G.


Il territorio di Barcellona Pozzo di Gotto è molto popolato e ricco. La Parte Nord Ovest del paese è delimitata dal mar Tirreno sul quale si affaccia con la frazione Calderà. Dal mare, spostandosi verso l’entroterra, si sale fino ai 1180 metri con il Colle del Re. Il territorio è attraversato dai torrenti Mela, Termini, Longano e Idria.

Una delle caratteristiche di questo centro urbano è di essere formato da tantissime frazioni di una certa importanza. Oltre la già citata Calderà, che si estende sulla costa, ci sono Gala, S. Paolo e Cannistrà, Acquaficara, Centineo e Portosalvo, Femminamorta, Migliardo, Acquacalda, Oreto e S. Venera.

Storia di Barcellona Pozzo di Gotto

La storia di Barcellona Pozzo di Gotto affonda le radici nella preistoria e ciò è testimoniato dalla presenza di diversi siti nei quali sono stati rinvenuti antichissimi reperti dell’età del bronzo e di quella del ferro. La conoscenza però ci porta indietro fino al periodo normanno quando questo territorio assunse notevole importanza. In quel periodo fu costruito il monastero di rito greco della “Genitrice di Dio” uno dei più importanti di tutto il messinese.

Luoghi di Interesse di Barcellona Pozzo di Gotto

Diversi sono i posti interessanti che, una volta a Barcellona, devono essere visitati, per la loro bellezza artistica, per la loro importanza storica e per la loro rilevanza culturale.

Le chiese più importanti sono: Basilica minore di San Sebastiano, del 1936, Chiesa e convento dei Carmelitani, sorto nel 1583, Duomo di Santa Maria Assunta, fondata nel 1620, Chiesa di Gesù e Maria, Chiesa e convento di Sant’Antonio di Padova, del 1622, Chiesa di San Giovanni Battista, fondata nel 1635, Chiesa del Santissimo Crocifisso, costruita nel 1663, Chiesa dei Cappuccini, fondata nel 1623, Chiesa di Sant’Andrea Apostolo, Chiesa Santi Andrea e Vito”, Chiesa di Sant’Antonio Abate, Chiesa ed ex monastero dei Basiliani, seconda metà del XVIII secolo, Chiesa dell’Immacolata, fine XVIII secolo, Chiesa di San Vito, Chiesa di Santa Maria della Visitazione, costruita negli anni 1955-59 nel quartiere di Centineo.

Interessanti sono anche i Musei: Museo Etnostorico Nello Cassata, Parco Museo Jalari, Parco museo etnografico “Oasi S. Eusenzio” e il Museo Epicentro arte contemporanea su mattonelle.

Alibrando Srl effettua trasferimenti collettivi e individuali dall’aeroporto di Catania verso le principali località della Sicilia

Prenota adesso un transfer da:

Catania Aeroporto –> Barcellona Pozzo di Gotto e viceversa

La tua località di partenza non è Barcellona Pozzo di Gotto ?

Clicca quì e invia una richiesta di trasferimento personalizzato. Calcoleremo in tempi brevissimi il costo per te.