Il nome è legato a un altro paese, Gioiosa Guardia, che sorgeva sul Monte Meliuso e che fu abbandonato in seguito al terremoto del 1783 e alla carestia dell’anno successivo; i suoi abitanti, evacuati, fondarono un nuovo centro sulla costa, ribattezzandolo appunto Gioiosa Marea, per distinguerlo dal vecchio. È tra le mete turistiche più rilevanti della provincia di Messina e della Sicilia.
Geografia e economia
Adagiata sul litorale tirrenico della costa siciliana, Gioiosa Marea è una cittadina dalla naturale vocazione turistica nonché il comune del litorale più prossimo alle Isole Eolie. Oltre al turismo che occupa buona parte della popolazione, attività preminenti nel territorio gioiosano sono legate alla piccola imprenditoria (industria nautica in primis) e al commercio che hanno in grande parte soppiantato l’agricoltura, l’artigianato e la pesca locale. Gioiosa è rinomata per le sue spiagge, i tramonti estivi, la gastronomia e l’animo gioviale dei suoi abitanti.
Origine: Agatirno e la via dell’ossidiana
Indissolubilmente associate alla storia di Gioiosa Guardia e del Monte Meliuso che la domina, le origini di Gioiosa si vogliono legate a quelle della città scomparsa di Agathirnon, la cui potenziale ubicazione sul Monte Meliuso non è mai stata accertata ne confutata, mantenendo dignità quantomeno pari ad ogni altro sito del comprensorio che ne rivendica l’origine. È accertato, invece, che sul Meliuso già dal V secolo a.C. vi fu un insediamento umano pressoché coevo alla nascente città greco-siracusana di Tyndaris e che, probabilmente, sorgeva sulla via dell’ossidiana che da Lipari giungeva a Mylae (Milazzo) e infine a Randazzo.
Alibrando Srl effettua trasferimenti collettivi e individuali dall’aeroporto di Catania verso le principali località della Sicilia
Prenota adesso un transfer da:
Catania Aeroporto –> Gioiosa Marea e viceversa