La conformazione di questa città è molto particolare poiché si trova fra due golfi quello di Milazzo ad est e quello di Patti ad ovest. È una città di origine greca e dal 36 a. C. fu riconosciuta come civis romana.
Oggi è una delle più apprezzate mete turistiche siciliane dalla quale si possono raggiungere altre importanti mete: Isole Eolie, Parco dei Nebrodi e Tindari.
Storia di Milazzo
Le origini di Milazzo (Mylae) risalgono al 550 a. C. quando fu colonizzata dai greci di Zancle (Messina) anche se fu abitata già a partire dal 4000 a. C. Nel 427 a. C. Mylae fu assediata da Lachete, ateniese, e da lì in poi presero il via numerose lotte per il suo dominio. Nel 260 a. C. nelle acque di Mylae scoppiò la prima guerra punica durante la quale ci fu la vittoria di Caio Duilio sui Cartaginesi.
Nel 1860 arrivò Garibaldi con la sua truppa e pose le basi per la liberazione dell’intera Italia Meridionale. Ma Milazzo continuò ad essere importante anche durante i conflitti mondiali quando diventò prima prigione per i militari austro ungarici e poi luogo di detenzione politica.
Cosa vedere a Milazzo
Tra i luoghi più belli da visitare a Milazzo ci sono, senza ombra di dubbio, il Castello, il Duomo,il Borgo Antico e le graziose chiese.
l giro della città diventa piacevole ed entusiasmante. I palazzi più importanti sono: Palazzo D’Amico, il Palazzo Proto e la Villa Vaccarino in stile liberty. Anche il palazzo del Municipio, in via Francesco Crispi, è molto interessante. Tra i monumenti più celebri: monumento ai Caduti Milazzesi per la Patria, la Fonte del Mela, la Statua della Libertà, costruita in onore di Garibaldi, la Statua di Luigi Rizzo, il monumento Ponte di Milazzo e il grande mosaico pavimentale raffigurante lo stemma comunale, situato nell’Atrio del Carmine.
Alibrando Srl effettua trasferimenti collettivi e individuali dall’aeroporto di Catania verso le principali località della Sicilia
Prenota adesso un transfer da:
Catania Aeroporto –> Milazzo e viceversa