Portorosa è un complesso turistico caratterizzato da ville, immerse nel verde, che si affacciano su canali navigabili, lungo i quali, sono dislocati gli ormeggi che costituiscono un prestigioso porto turistico.
È collocato nel punto più rientrante della baia tra il suggestivo Golfo di Milazzo e di Tindari.
È il più grande porto turistico siciliano, e tra i più esclusivi del Mediterraneo.
Il nome Portorosa deriva dal nome della moglie, “Rosa”, dell’imprenditore realizzatore dell’approdo turistico e dal tipico colore dato alle abitazioni e ai vari edifici del porto, di colore appunto rosa.
Storia
L’insediamento turistico-alberghiero e il porto ad esso annesso, sono il frutto di un’iniziativa imprenditoriale privata, con il consenso dell’Amministrazione comunale, intrapresa sulla fine degli anni settanta. La costruzione effettiva risale al 1985.
La realizzazione della struttura, progettata dall’architetto milanese Giulio Minoletti, ispirata in parte al francese Port Grimaud e ricavato quasi completamente su un terreno un tempo coltivato ad agrumi e viti, si deve alla società privata “Bazia Gardens S.p.A.”, dal nome dell’omonima contrada, di Furnari, in cui sorge la struttura, e fondata dall’impresa di costruzione, tra le più grandi della Sicilia dell’epoca, e dal magistrato in pensione Antonino Porcino.
Alibrando Srl effettua trasferimenti collettivi e individuali dall’aeroporto di Catania verso le principali località della Sicilia
Prenota adesso un transfer da:
Catania Aeroporto –> Portorosa e viceversa